Crescita e sviluppo della Macelleria Caporale
Nel 2007, nel cuore dell’Abruzzo, in provincia di Chieti e più precisamente a Lanciano, nacque la Macelleria Caporale. Anxanum, com’era chiamata in passato questa cittadina, era il capoluogo dei Frentani, un’antica popolazione italica che si era insediata sulla costa Adriatica centrale. Il paesaggio lancianese si contraddistingue per le sue colline dolci e respira l’aria marina che proviene dalla famosa Costa dei Trabocchi sul mare Adriatico.
Il forte legame con questo territorio di campagne, verdi vitigni e ulivi, ha sempre caratterizzato le scelte dei prodotti da offrire ai clienti. Oltre alla ricerca di alta qualità, questo rapporto con la propria terra ha portato a selezionare carni nostrane da allevatori locali. Nel creare un offerta ampia e di prima scelta, si è instaurata un’ottima collaborazione con il caseificio Pallotta di Capracotta, nonché con artigiani locali che offrono prodotti tradizionali abruzzesi e frentani sia dolci che salati. Ma il desiderio di trasmettere la cultura gastronomica frentana non si è fermata qui.
La svolta avvenne nel 2017 con l’introduzione di salumi di alta qualità di produzione propria: i Salumi Caporale. In collaborazione con aziende locali si è ripristinato la ricetta originale del salsicciotto frentano. Chi lo ha assaggiato si è sentito improvvisamente catapultato nella cantina del nonno. Non vivendolo più come un ricordo del lontano passato, ma come se fosse lì. Il profumo dei tini pieni e dei salumi appesi a stagionare, il tavolo di legno un po’ consumato dove il nonno taglia quel salame per fare merenda. Che sensazione!
Questo salume tipico abruzzese, anzi frentano è stato premiato dall’associazione internazionale promotrice dell’alimentazione buona e di qualità Slow Food.
Salsicciotto Frentano
Presidio Slow Food


Salumi Caporale è una realtà artigianale in piena evoluzione. L’obiettivo non si poteva fermare nel produrre solo un prodotto genuino che rispecchiasse i profumi e sapori di una volta. La sfida raccolta è produrre salumi adatti a tutti.
Tenendo conto delle allergie e intolleranze, grazie ad un’attenta lavorazione, i salumi Caporale offrono tutti salumi senza glutine, senza lattosio e senza conservanti. Si mantiene una rigorosa attenzione contro contaminazioni di glutine in tutto il processo lavorativo. Per questo motivo i salumi Caporale garantiscono tutti salumi senza glutine.
Se vuoi conoscere meglio la nostra storia clicca qui.
Il pregio dei nostri salumi senza conservanti deriva sia dalla qualità degli ingredienti che dai processi di lavorazione.
Al fine di conservare una qualità inalterata produciamo salumi insaccati solo da settembre a maggio.
Otteniamo i nostri salumi interi e insaccati, dalla lavorazione della carne di maiali di grande pezzatura (> 180 kg) selezionati da allevamenti locali. Per di più la qualità costante del prodotto è il risultato dell’attenzione scrupolosa, non solo nella selezione di ingredienti di prima qualità, come il peperone rosso di Altino (anch’esso presidio Slow Food), ma anche nel diligente mantenimento della catena del freddo, della meticolosa pulizia e sanificazione degli ambienti di lavorazione e certamente non meno importante, delle lunghe stagionature.
Nei nostri salumi, così come nei vari processi lavorativi, usiamo solo sale marino e scegliamo ingredienti locali pregiati, oltre al già citato peperone dolce di Altino, vini come Cococciola, Pecorino e Trebbiano, tutti provenienti da vitigni frentani.
Per tutti questi motivi, ti possiamo garantire un salume senza conservanti, senza glutine e senza lattosio, di alta qualità.
Salumi crudi interi o a tranci
I nostri salumi crudi, come il prosciutto, il guanciale o il capocollo, derivano dalla lavorazione artigianale di pezzi di carne di suini allevati in aziende agricole frentane e abruzzesi, di qualità.
I tagli selezionati da Roberto, il nostro esperto norcino, vengono lavati nei vari processi con vini locali, come Coccociola, Trebbiano e Pecorino, che conferiranno il loro profumo alla carne durante la maturazione.
La salagione, il riposo e la maturazione del taglio di carne li trasformano in un prodotto gastronomico d’eccellenza, fragrante e gustoso al palato.
Le occasioni non mancano per assaporarli sia all’occasione di un aperitivo tra amici che, come nel caso del guanciale, per uno delizioso piatto di spaghetti alla carbonara o all’amatriciana.
Salumi d’Abruzzo
Dalla famosa ventricina, alle nostre campanelle stagionate, passando per il premiato salsicciotto frentano, tutti i nostri salami abruzzesi sono il risultato di un lavoro attento e rigorosamente artigianale del nostro norcino.
La sua attenzione inizia con la selezione della carne e prosegue con la scelta d’ingredienti di prima qualità, come il peperone dolce di Altino. Tutti questi elementi garantiscono al prodotto sapori e profumi delicati e decisi, talvolta allo stesso tempo, così come la piacevole sensazione di mangiare il salame di una volta.
Sono adatti per comporre taglieri creativi e gustosi da consumare da soli o in buona compagnia.
100% carni fresche e non solo

Cortesia e Qualità
Nel nostro punto vendita, questo è il motto.
Oltre alla cordialità, nella macelleria troverai diversi tipi di carni bianche e rosse di prima qualità, nonché l’agnello o i famosi arrosticini tanto apprezzati, non solo in Abruzzo. Perché no, puoi provare i nostri preparati. Deliziosi sia per un pranzo veloce da preparare dopo il lavoro, che per piatti tradizionali da gustare con familiari e amici. Per di più puoi assaggiare prodotti gastronomici della tradizione locale realizzati da artigiani frentani.
Fiera del Gusto Torino 2022, partecipare è un privilegio e un impegno
Siamo orgogliosi di essere stati invitati a partecipare alla grande fiera del Gusto Terra Madre Salone del Gusto 2022 al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre. Questa Fiera del Gusto internazionale è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione...
Salsicciotto Frentano, un Presidio Slow Food dalla storia lunga secoli
Hai già assaggiato il salsicciotto frentano? Questo salame abruzzese lungo circa 20-25 cm a forma di parallelepipedo è prodotto in provincia di Chieti, nel territorio frentano e nei medio e alto val di Sangro e Aventino ai piedi della Majella. Riunisce gusto e...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.