Siamo orgogliosi di essere stati invitati a partecipare alla grande fiera del Gusto Terra Madre Salone del Gusto 2022 al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre. 

Questa Fiera del Gusto internazionale è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte. Con più di 600 produttori di tutto il mondo sarà una rassegna dedicata al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari.

Il Salone del Gusto di Torino, un punto d’incontro

Sotto il tema della Rigenerazione, Terra Madre e Slow Food hanno organizzato tante attività per creare occasioni di dialogo, confronto e incontri.

  • Ci saranno grandi personaggi internazionali che approfondiranno temi importanti riguardo al futuro del cibo.
  • Comunità che stanno costruendo un modello di sviluppo alternativo racconteranno la loro esperienza.
  • Si incontreranno contadini, pastori, pescatori, cuochi, insegnanti, giovani di tutto il mondo.
  • Si toccherà, annuserà, assaggerà tanti prodotti provenienti da tanti paesi del mondo.
  • Tanti espositori proporranno i loro prodotti.

Se verrai a Torino, ci troverai tra questi espositori.

Essere un espositore del Salone del Gusto, un privilegio

Essere tra i rappresentanti dei prodotti abruzzesi, per noi è un privilegio e una soddisfazione, perché valorizzare i salumi abruzzesi e il nostro territorio fa parte dei nostri obiettivi aziendali. 

Per di più essere considerati ambasciatori di Slow Food, che ha come obiettivo dare valore al cibo e alle tradizioni locali, ci rende ancora più orgogliosi.

Campagne promosse da Slow Food

Logo Slow Food

La filosofia di fondo dell’associazione è legata al buono, pulito e giusto e per promuoverla ha condotto diverse campagne internazionali. Per quanto riguarda la produzione dei salumi, queste campagne incentivano il rispetto del benessere animale, ma si oppongono, tra le altre cose, all’uso di additivi, conservanti e coloranti. Questo è uno dei motivi per cui siamo stati invitati a Torino, in quanto anche noi abbiamo deciso per prodotti tutti senza conservanti.

Il mercato della Fiera del Gusto di Torino

Oltre ai laboratori esperienziali legati al cibo, alle conferenze, alle attività offline e online, questa manifestazione offre una piazza del mercato piena di significato.

Con l’hashtag #RegernerAction, gli organizzatori ci vogliono coinvolgere tutti nell’essere protagonisti della rinascita. Come spiegano gli organizzatori sul sito di Terra Madre:

“Se il 2020 e il 2021 sono stati gli anni della resilienza, il nuovo Terra Madre Salone del Gusto sarà l’edizione della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.”

Ognuno di noi con le sue scelte alimentari e non, può prendere parte alla rigenerazione. Noi, con i Salumi Caporale, abbiamo fatto proprio questa scelta.

Il Salone del Gusto Torino, un impegno per il futuro

I Salumi Caporale hanno aderito alle linee guida di Terra Madre che richiedono in primo luogo di presentare una produzione propria.

I prodotti non devono contenere OGM.

Per favorire la sostenibilità, le confezioni devono essere minime, compostabili o riciclabili.

Un’ulteriore aspetto al quale teniamo tanto è che gli espositori devono descrivere il proprio lavoro con il maggiore dettaglio possibile.

Lavoriamo per un futuro migliore

Quindi se ci verrai a trovare, oltre ad assaggiare il nostri salumi abruzzesi, troverai risposte a tutte le tue domande.

Per di più per quanto riguarda la carne, i salumi e i prodotti trasformati, Slow Food e Terra Madre richiedono che i prodotti siano realizzati a partire da carne di animali nati, allevati e macellati nel paese in cui avviene la trasformazione. I nostri maiali provengono da allevamenti locali che non solo rispettano questo criterio, ma tengono conto anche del benessere dell’animale.

Un’altra regola riguardante i prodotti trasformati è l’assenza di siero di latte, caseinati e derivati del latte, nonché additivi, come i polifosfati, gli aromi artificiali, gli esaltatori di sapidità, i coloranti, ecc.. Anche in questo ci facciamo pregio di produrre tutti salumi senza lattosio e senza conservanti.

Come è organizzato il mercato

Questa piazza non vuole essere solo un luogo dove vendere, ma anche un palco per capire il mondo che ci circonda e delineare insieme il nostro futuro.

Sarà possibile conoscere cibi italiani e di tutto il mondo. Il visitatore troverà i vari espositori suddivisi:

  • per aree geografiche con un’importante presenza dei produttori italiani provenienti da ogni regione;
  • per aree tematiche, come la rete Slow Beans, che accoglie tutti i legumi di Slow Food e la rete Slow Olive, che raduna i produttori di olio extravergine.

Inoltre saranno presenti anche tutti i Presìdi Slow Food italiani e del mondo, come il nostro Salsicciotto Frentano.

Quindi se anche tu hai a cuore il cibo buono, pulito e giusto vieni a trovarci a Torino o semplicemente a Lanciano alla Macelleria Caporale, dove saremo ben lieti di offrirti i nostri salumi senza conservanti, senza glutine e senza lattosio, con solo gusto e profumo del nostro territorio.

Fonte: Terra Madre