Bruschetta alla Crema di Ventricina Frentana

La bruschetta dal sapore tutto abruzzese

La bruschetta, un antipasto amato in tutto il mondo, affonda le sue radici nell’antica tradizione contadina italiana. Originaria dell’Italia centrale, questo piatto semplice ma saporito ha attraversato i secoli, portando con sé sapori autentici e storie di vita rurale.

La base di pane tostato è stata il veicolo perfetto per valorizzare gli ingredienti locali e di stagione, e tra le varie interpretazioni regionali, la bruschetta alla Crema di Ventricina Frentana emerge come un vero e proprio gioiello culinario.

La ventricina è un salume tipico dell’Abruzzo, in particolare della zona di Vasto e Chieti, e rappresenta un elemento chiave in questa variante della bruschetta. Questo salume affonda le sue radici nel passato contadino e nell’arte di conservare e trasformare le carni suine. La ventricina viene preparata con carne di maiale, sale, pepe e una selezione di spezie che conferiscono un sapore intenso e avvolgente a questo salume stagionato. La bruschetta alla Crema di Ventricina Frentana unisce il passato e il presente con la nuova ricetta della ventricina spalmabile (da non confondere con la Nduja calabrese o la ventricina teramana).

La Bruschetta alla Crema di Ventricina Frentana è un vero tributo alla storia e alla cultura del cibo italiano. Ogni morso racchiude la passione per gli ingredienti locali e il savoir-faire culinario tramandato di generazione in generazione. Sia che tu stia godendo di questa prelibatezza come antipasto o in un incontro conviviale con amici e familiari, questa bruschetta è un piacere da assaporare e condividere.

Antipasti e aperitivi

Persone

4

Difficoltà:

Molto facile

cottura:

5 minuti

Tempo totale:

10 minuti

Ingredienti

Step 1

Prepara il pane: Tosta le fette di pane casereccio sulla griglia, nel forno o nel tostapane, come preferisci finché non saranno leggermente croccanti all’esterno ma morbide all’interno.

Step 2

Spalma la crema di Ventricina Frentana: Prendi la crema di Ventricina Frentana e spalmala generosamente sulle fette di pane tostato. Questa crema a contatto con la fetta di pane caldo donerà un sapore leggermente piccante e avvolgente all’antipasto.

Antipasti e aperitivi