Presentiamoci
La Macelleria Caporale nasce dalla complicità
e dall’entusiasmo di tre amici d’infanzia.
Il grande amore per la nostra terra e la sua tradizione nutrono
il nostro desiderio di offrire prodotti nostrani di alta qualità.
Questa volontà influenza ogni aspetto delle nostre attività.
La nostra divisa
Cortesia
e
Qualità
La Macelleria Caporale di Caporale Adriano nasce dalla complicità e dall’entusiasmo di tre amici d’infanzia. Cresciuti sulle colline frentane in provincia di Chieti, tra i vigneti e gli ulivi vicino a Lanciano, i tre imprenditori misero a fattor comune l’esperienza maturata nel settore delle carni, avviando l’attività in proprio nel 2007.
Il forte legame col territorio locale e il grande desiderio di offrire prodotti nostrani di alta qualità hanno determinato la volontà di seguire personalmente ogni fase di lavorazione delle carni, dalla scelta dei capi di bestiame delle aziende agricole del territorio fino al banco di vendita.
Anche se la storia della Macelleria Caporale di Lanciano è recente, è già scandita da svariati successi commerciali, ma quello che più conta è la soddisfazione della clientela.
Il rigore nella scelta e selezione di prodotti di qualità ha permesso di allargare l’offerta ad ulteriori articoli di gastronomia locale, come quelli caseari.
Le richieste da parte della clientela di salumi non solo di alta qualità, ma anche in linea con le intolleranze alimentari, richiamarono tutta la loro attenzione. I tre amici decisero nuovamente di raccogliere la sfida.
Nel 2017 in collaborazione con Roberto Valeriani, un norcino di lunga esperienza, hanno avviato un laboratorio dedicato alla produzione di salumi abruzzesi a Rizzacorno, una contrada vicino a Lanciano.
In un primo tempo la missione è stata quella di creare prodotti che rispondano agli alti standard di qualità della clientela della macelleria, salumi senza glutine e senza lattosio. Per farlo Roberto ha posto molta attenzione a tutto il processo, rispettando gli standard qualitativi e le regole della filiera, dalla macellazione alla distribuzione, passando per la produzione e il confezionamento. Ma non bastava.
Due valori erano importanti per i nostri imprenditori: la tradizione artigianale frentana e l’alta qualità senza conservanti.
Per quanto riguarda la tradizione frentana, le loro forti radici locali e la collaborazione con alcune aziende del luogo sono state determinanti. Per esempio, insieme all’Azienda Agrituristica Caniloro, è stata ripristinata la ricetta originale del Salsicciotto Frentano. Nel pieno rispetto del disciplinare, della sua storia e della sua bontà, questo salume è stato premiato, diventando un presidio Slow Food.
Creare salumi senza conservanti ha richiesto molta dedizione. Durante il processo di lavorazione la carne può essere facilmente a rischio di contaminazione. Per questo motivo non usare conservanti implica un controllo molto scrupoloso e attento durante tutto il processo lavorativo, ma non solo. Realizzare un salume con questo criterio richiede competenze tecniche molto attente, l’uso di dispositivi di controllo sofisticati e tempi di stagionatura più lunghi. Ma il risultato ne vale assolutamente la pena. Il sapore e il profumo che ne sono risultati non definiscono una derrata alimentare, ma una vera e propria esperienza gastronomica. Provare per credere!
I tempi di stagionatura e la lavorazione meticolosa rendono possibile al consumatore un’esperienza travolgente. Ritrova gli odori e i sapori di una volta.
Qualità, Competenza e Bontà
La nostra missione
Protrarre una tradizione tramandata dai nostri nonni e riprodurre i sapori e i profumi della nostra terra frentana con prodotti di eccellenza da degustare soli, con gli amici o in famiglia.
La nostra filosofia
La nostra soddisfazione è dare al cliente un prodotto di qualità, selezionato e servito con cura che gli consenta non solo di alimentarsi, ma di vivere una vera e propria esperienza di odori e sapori legati al nostro territorio e ai nostri padri.
Gli allevamenti
Per i nostri salumi abbiamo scelto allevamenti nostrani con un alto standard di qualità sia per quanto riguarda la razza allevata che nel modo di crescere e curare l’animale.
La nostra lavorazione
I nostri salumi godono di una lavorazione molto attenta. Sono tutti senza conservanti, senza glutine e senza lattosio. Questo risultato è ottenuto grazie ai vari processi di produzione scrupolosi, in quanto ad igiene, scelta di carni e ingredienti di prima scelta, continuità nella catena del freddo e tempi di stagionatura più lunghi.